STUDIO NUTRIZIONISTA
COME CONTATTARMI?
Domande e Risposte
- Cosa può fare il nutrizionista per te?
Il biologo nutrizionista è un professionista con una solida preparazione scientifica. Ha conseguito la laurea specialistica in Biologia, superato l’esame di Stato ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi. Può pertanto lavorare in autonomia e, dopo attento colloquio e valutazione dei parametri antropometrici, formulare piani alimentari sia per persone sane che per persone con patologie specifiche se precedentemente accertate dal medico.
- Quanto costa una visita?
- È necessaria la prescrizione medica?
- In quanti incontri consiste il percorso?
- Sono necessarie le analisi del sangue?
Nutrizione = Salute
VIDEO IN PRIMO PIANO

Quali sono i 9 alimenti che devi sempre avere in casa?
Sono giorni in cui, tra le altre cose, si torna a dare il giusto valore a un’azione che il più delle...
LEGGI TUTTO
In primavera ci vuole molto Fegato!
La primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese. La teoria delle Cinque Fasi (WU-XING),...
LEGGI TUTTO
Perchè consultare una nutrizionista?
È da tempo che stai pensando di consultare un nutrizionista ma non sai bene cosa aspettarti da...
LEGGI TUTTOARTICOLI IN PRIMO PIANO

Un semplice piatto detox: riso e fagioli mung
Avete mangiato troppo ieri sera? Forse avete pure bevuto qualche bicchiere in più?
LEGGI TUTTO
È sbocciata la primavera, fiorisci anche tu!
Scopri come vivere tutta la forza della primavera! Finalmente la primavera è arrivata e siamo...
LEGGI TUTTO
Insalata di Primavera. La primavera in un piatto
Ecco qui un’insalata che porta in tavola la quintessenza culinaria della primavera: asparagi e uova....
LEGGI TUTTOCOME CONTATTARMI?

Dott.ssa Anna Marchetti
Biologa Nutrizionista


Al termine degli studi universitari, ho superato l’esame di Stato e mi sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (num. 064871).
Dopo un’esperienza lavorativa nel mondo della ricerca clinica presso l’azienda CROM a Verona, mi sono trasferita a Barcellona dove grazie ad una borsa di studio del programma Unipharma-Leonardo (Università La Sapienza, Roma) ho collaborato a un progetto di ricerca nel laboratorio di Biologia dei Sistemi del Dott. Ben Lehner presso il Centro di Regolazione Genomica del PRBB (Parc de Recerca Biomedica de Barcelona). Sempre nella città catalana ho concluso con successo nel 2010 il master in “Nutrizione e Dietetica Umana” presso l’Università Autonoma di Barcelona (UAB), completando una tesi sulle allergie e sulle intolleranze alimentari.
A novembre 2013 e a marzo 2014 ho ottenuto il titolo di educatrice rispettivamente del programma Adolescenti in movimento e (programmi di prevenzione/trattamento del sovrappeso e obesità ideati da pediatri/ endocrinologi e psicologi dell’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona).
Nel 2012 mi sono iscritta al corso triennale di Alimentazione energetica secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese presso la Scuola Tao di Bologna, conseguendo a marzo 2016 l’attestato di operatrice con il massimo dei voti con la tesi “Il grano saraceno: una sana alternativa”.
Nell’anno accademico 2018-2019 ho seguito a Padova e concluso il corso di nutrizione sportiva della Scuola di nutrizione ed integrazione nello sport Sanis.
Attualmente frequento il corso di laurea magistrale in Antropologia, Etnologia ed Etnolinguistica (interateneo Università Ca’Foscari di Venezia ed Università di Padova) per approfondire le tematiche relative all’alimentazione in una prospettiva più ampia, che comprenda gli aspetti culturali e sociali del cibo.
Di cosa mi occupo
Dal 2010 al 2015 ho lavorato come nutrizionista nel centro medico del prestigioso Palace Hotel di Henri Chenot a Merano (BZ).
Dal 2013 svolgo la mia attività in diversi studi del territorio veneto e formulo piani alimentari personalizzati in caso di:
• Disturbi legati alla digestione (gastrite, colon irritabile, stipsi, gonfiore addominale)
• Problemi di peso (obesità, sovrappeso e sottopeso)
• Alimentazione degli sportivi (amatoriali e agonistici)
• Dieta vegetariana e vegana
• Diabete, ipercolesterolemia (colesterolo alto) e altre patologie metaboliche
• Allergie ed intolleranze alimentari
• Dolore cronico (endometriosi, artrite, neuropatie, malattie reumatiche…)
• Dolori e irregolarità del ciclo mestruale
• Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbi dell’immagine corporea)
Mi occupo anche di educazione alimentare di bambini e adolescenti e delle loro famiglie e svolgo attività di formazione sui temi dell’alimentazione e della salute.