Procediamo nello scoprire i segreti che ogni stagione ci riserva e vediamo insieme quali sono quelli che ha in serbo per noi l’estate. Lo facciamo prendendo spunto da una mia grande passione e fonte di ispirazione: la Medicina Tradizionale Cinese. Secondo la teoria dei 5 Movimenti/Elementi (WU-XING) a ogni stagione si associano diversi aspetti della fisiologia umana e, più in generale, della natura.

All’estate corrisponde l’elemento fuoco: le giornate sono calde e molto luminose. Siamo al culmine dello YANG, è arrivato il momento in cui i frutti giungono a maturazione dopo la fioritura primaverile. Anche noi partecipiamo a questo movimento e ci sentiamo più estroversi.

Siamo portati a trascorrere più tempo fuori casa e, senza rendercene conto, ci ritroviamo meglio disposti alla socialità e alla condivisione.

Nel quadro delle corrispondenze, come è facile intuire, a questa stagione viene associata l’emozione dell’allegria. Inconsapevolmente siamo soliti/e attribuire a questo sentimento un’accezione positiva. Tuttavia, in una disciplina come la MTC in cui particolare attenzione viene rivolta all’equilibrio, si osserva che anche l’allegria quando è eccessiva porta a un entusiasmo incontrollato, diventando lesiva e quindi pericolosa.

Il motivo di tanta attenzione deriva dal fatto che l’organo che governa questo movimento è niente di meno che il Cuore. Sempre per la regola delle corrispondenze sappiamo che tanto quanto un disagio fisico si manifesta in una disarmonia di tipo psichico, così un’emozione prolungata e incontrollata può avere dei riscontri sul piano del corpo che si esprimono proprio attraverso l’organo associato. Quindi tanto più un organo è importante, tanta più cura bisogna avere dell’emozione corrispondente.

Vediamo più da vicino e nel dettaglio le funzioni e le caratteristiche legate al Cuore e i tratti distintivi della stagione dell’estate:

  • Nella visione gerarchica cinese, il Cuore viene paragonato all’imperatore. Nel capitolo 71 infatti del Ling Shu Jing è scritto: “il Cuore è il monarca dei 5 organi yin e dei 6 visceri yang ed è la residenza dello shen”. Lo shen rappresenta la nostra parte più spirituale che si lega fisicamente al sangue che scorre nel nostro corpo, animandolo di vitalità, e che ha sede proprio nel Cuore. Lo shen assime al qi e al jing costituisce uno dei tre tesori che possediamo.
  • Essendo la sede dello Shen, il Cuore è strettamente correlato al sonno e ai sogni.
  • A ogni organo (quindi una struttura piena) viene associato un viscere (una struttura cava) e nel caso di cuore il viscere corrispondente è l’intestino tenue. L’intestino tenue ha il compito principale di separare il puro dall’impuro, consentendo al corpo di assorbire le sostanze nutritive dagli alimenti e, al contempo, di eliminare quelle di scarto.
  • Il Cuore si manifesta nella carnagione del viso: un colorito pallido e lucido/perlescente indica spesso un suo affaticamento mentre una carnagione rosea e vivace ne è segno di salute.
  • Il Cuore si esprime nello sguardo: gli occhi non a caso, anche nella nostra cultura, sono lo specchio dell’anima.
  • Secondo la MTC, il Cuore “si apre nella lingua”. Quando il cuore è in armonia l’eloquio è fluente e armonico, la persona è gioiosa; quando il cuore è in disequilibrio la persona tende a essere un fiume in piena, parla saltando di palo in frasca, interrompendo il discorso per aprire infinite digressioni.
  • Il Cuore controlla la traspirazione e in particolare quando si ha un vuoto/un disequilibrio di energia si produce una sudorazione eccessiva a livello delle ascelle, ovvero dove passa proprio il meridiano di Cuore; a seconda della presenza o meno di Fuoco il sudore può avere un odore più o meno intenso.
  • Il suono corrispondente è il riso: una risata cristallina è indice di una buona salute di Cuore.
  • Il sapore associato è l’amaro tipico ad esempio le erbe verdi/erbe aromatiche. Attenzione a non esagerare con i cibi molto amari, come il caffè o in generale gli alimenti cotti al forno/piastra perché se bruciacchiati/molto disidratati sono possono essere da per il Cuore.
  • L’ideogramma del Cuore è composto da una ciotolina cava da cui esce e in cui entra una goccia: per svolgere i suoi compiti il cuore deve essere in uno stato di vuoto.
Il vuoto del cuore non è qualcosa di statico né passivo ma è espresso dall’immagine dinamica del fluire di un fiume.

estate secondo la medicina tradizionale cinese

E ora che si fa? Ecco alcuni consigli pratici!

Il concetto di lasciar spazio è davvero cruciale. Affinché il cuore possa accogliere e guidare i soffi vitali che ci animano è necessario che ci sia possibilità di movimento.

L’estate ci porta proprio a questo: a concederci del tempo, a muoverci fuori dai nostri percorsi abituali e, probabilmente, dovendo fare i conti con il caldo e con i rallentamenti generali che esso provoca, ci fa procedere a un ritmo più lento.

Chi può allontanarsi dalle incombenze quotidiane e prendersi una pausa ritrova in questa stagione dell’anno un’occasione preziosa proprio per staccare la spina e riprendere fiato.

Come accennavo, infatti, l’insidia più probabile di questo momento dell’anno è la dissipazione inutile di energia. Attenzione quindi a non disperdere troppa energia, proprio per aiutare a nutrire la controparte YIN in questo momento di massimo YANG.


Il primo passo per aver cura dello YIN è nutrirlo con i liquidi appropriati. La disidratazione infatti è uno dei rischi maggiori di questo periodo. Privilegiare inoltre i prodotti di stagione è molto utile: l’abbondanza di frutta e verdura succosa ci consente di incrementare l’apporto idrico in maniera facile e saporita.

Altra modalità di ripristino veloce dello YIN è il riposo notturno. Pur essendo naturale dormire meno in estate dal momento che ci corichiamo più tardi e tendiamo in maniera spontanea a svegliarci prima, non dimentichiamoci tuttavia di avere un sonno di qualità, mantenendo sempre più o meno gli stessi orari e riposando in un ambiente sereno e senza fonti luminose.

Vivere bene ciascuna stagione è presupposto essenziale per affrontare al meglio quella successiva. Per questo il mio augurio è che quest’estate ci riservi tempo, spazio e occasioni felici per aiutare il nostro Cuore ad accogliere il fluire degli eventi, in maniera spontanea, libera.