Detox di primavera: una giornata per purificarti

Che la primavera sia il momento giusto per fare ordine lo sappiamo tutti. Siamo infatti soliti attendere l’arrivo di questa stagione per fare tutte quelle pulizie che abbiamo a lungo rimandato, per mettere mano agli armadi, sistemare i cassetti e pulire quei posti che solitamente ignoriamo.

Sarà merito o colpa del sole che inizia a splendere e illuminare meglio le nostre case ma improvvisamente ci sembra necessario fare un bel repulisti per poter ripartire e vivere con più leggerezza la primavera che sta arrivando.

La stessa esigenza di pulizia può manifestarsi anche sul fonte alimentare, come testimoniano i tanti articoli sulle diete disintossicanti che compaiono on-line e sulla carta stampata in queste settimane. Quest’istinto di pulizia, assecondato con intelligenza e con le dovute cautele, è sano poiché esprime il naturale bisogno del nostro corpo di liberarsi delle tossine accumulate durante l’inverno.

Prima però di vedere assieme come impostare un bel programma detox primaverile, alcune precisazioni sono d’obbligo.

  • Queste indicazioni non si sostituiscono in alcun modo al parere del medico;
  • La dieta detox proposta è pensata per adulti sani/sane e non va assolutamente proposta a bambini/ adolescenti oppure a persone con patologie come il diabete;
  • Si raccomanda di non farla durante i periodi di convalescenza né durante la gravidanza o l’allattamento;
  • Attenzione anche per gli sportivi, soprattutto durante i periodi di allenamento intenso o di gare;
  • Evitare di fare la detox se fa molto freddo (è una dieta rinfrescante) oppure se fa molto caldo per non indebolire troppo il corpo.
 

Vediamo ora in che cosa consiste nella pratica questo tipo di dieta.

Detox di primavera: una giornata per purificarti

Consiglio di farla un giorno alla settimana per un mese proprio durante il cambio di stagione (marzo/aprile) e sempre se non fa troppo freddo/caldo; volendo si può prolungare fino a un massimo di tre giorni consecutivi una volta al mese, sempre rispettando il riposo e ricordando che possono verificarsi cali di energia e che quindi sono altamente sconsigliati gli spostamenti in auto e in generale tutte le attività richiedenti forza e concentrazione prolungata.

Più che un vero e proprio digiuno si tratta semplicemente di eliminare per una giornata gli alimenti che più di tutti affaticano il fegato, come il caffè, i cibi industriali, i prodotti animali, gli alcolici e i dolci, in modo da dare sollievo a tutto l’apparato digerente e facilitare l’eliminazione delle tossine.

Per la Medicina Tradizionale Cinese la pratica del digiuno prolungato infatti non ha molto senso poiché il cibo, assieme all’aria che respiriamo, veicola l’energia necessaria (QI) a mantenerci vivi e sani.  Tuttavia lasciar intercorrere un po’ di tempo tra un pasto e l’altro di certo risulta utile proprio per favorire le operazioni di depurazione. Per questo motivo gli spuntini tra i pasti principali sono opzionali purché ci si ricordi sempre di bere regolarmente durante la giornata (almeno 1,5-2 lt tra acqua e tisane).

Prima Colazione

SPUNTINO (opzionale)

PRANZO

MERENDA (opzionale)

CENA

Detox di primavera: una giornata per purificarti

Durante questa giornata potrebbero manifestarsi alcuni fastidi come mal di testa, bocca amara, nausea e stanchezza proprio in virtù del fatto che il fegato sta svolgendo il suo lavoro e che anzi probabilmente aveva bisogno di un aiuto.

Vi raccomando di prendervi il tempo necessario per riposare e coccolarvi in maniera tale di godere appieno dei benefici di questa pratica così semplice eppur così efficace.

Buona detox a tutte/tutti!