La primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese.
La teoria delle Cinque Fasi (WU-XING), assieme alle categorie dello YIN e YANG, costituisce uno dei pilastri portanti nel pensiero medico della Medicina Tradizionale Cinese.
Secondo questa visione e coerentemente con la struttura culturale che la anima, la natura è in costante divenire e gli esseri umani, quali appartenenti alla natura, seguono le sue stesse leggi.
COME CONTATTARMI?
L’uomo (microcosmo) si inserisce come un’unità armonica in continua comunicazione con la natura (macrocosmo). Le Cinque Fasi sono associate alle quattro stagioni principali (primavera, estate, autunno e inverno) e all’inter-stagione che separa le une dalle altre (altresì detta fine dell’estate). A ciascuna di esse corrispondono un organo e un viscere, un colore, un suono, un sapore, un numero, un elemento, un odore e così via.
Iniziamo la nostra scoperta di questo modello di associazioni partendo dalla primavera, stagione che si collega al colore verde, all’elemento Legno e all’emozione della Rabbia. L’organo che le corrisponde è il Fegato, il viscere la Vescicola Biliare che per precisione è un viscere curioso poiché non è in comunicazione diretta con l’esterno e contiene una sostanza pura, ossia la bile.
Prima di addentrarci nella disamina del Fegato e delle sue caratteristiche, è necessario precisare che nella MTC quando si parla degli organi s’intende la loro funzione dinamica e non la loro struttura somatica fissa, pertanto il Fegato per la MTC è definito per prima cosa dalle attività ad esso associate e non, come per la medicina occidentale, dalla sua struttura fisica. Nella visione della MTC, gli organi vengono sempre trattati in rapporto con le loro funzioni e nella relazione con gli organi e le strutture del corpo.
- L’ideogramma di Fegato è composto da una prima parte che simboleggia la carne (organo) e da una seconda parte che rappresenta uno scudo ben piantato a terra; nel Nei Jing viene metaforicamente chiamato “il generale dell’esercito” perché incarna l’assertività e la capacità di pianificare, è uno stratega. Le sue virtù sono la flessibilità e la prontezza nel rispondere ai cambiamenti.
- È responsabile del libero e armonico fluire del QI - energia - e di tutti i cicli che si ripetono nella vita umana, come ad esempio per le donne di quello mestruale. Il Fegato immagazzina il Sangue. Se il Fegato è in un buon equilibrio, viene promosso un ambiente interno rilassato, morbido e accogliente.
- In caso di disarmonie nella sua funzione si possono verificare stasi di QI o stagnazione di Sangue. Quando il suo QI ristagna si manifestano sintomi come dolore o distensione ai fianchi, gonfiore o dolore al petto, gas addominale e dolore al basso ventre; dal punto di vista psichico aumenta la sensazione di frustrazione e di irritabilità. La sua capacità distensiva è particolarmente utile per sostenere la digestione; se però diventa troppo aggressivo anziché apportare energia alla Milza la aggredisce e invade, causando difficoltà digestive come dolore addominale, nausea, eruttazioni e diarrea.
- Il Fegato nutre i tendini e i muscoli e si manifesta nelle unghie che, se esso si trova in buona armonia, si presenteranno rosa e non eccessivamente secche. Gli orifizi che gli corrispondono sono gli occhi e il suo liquido sono le lacrime.
- Si associa al sapore acido, un sapore astringente che concentra e bilancia la sua inclinazione all’espansione. Come sempre nella MTC, il sapore che corrisponde all’organo lo tonifica se è presente nella giusta misura mentre se è eccessivo lo lede. Consumare molti cibi acidi alla lunga quindi può disturbare il Fegato e renderlo più irrequieto.
- Il Fegato ospita lo Spirito Hun, da cui dipende il riconoscimento dell’umanità di noi stessi e degli altri. Se l’Hun è molto attivo, si avranno manifestazioni di rabbia eccessiva; nel caso di una sua scarsa forza, il carattere sarà remissivo e ci sarà una bassa autostima.
Dopo questa breve carrellata su quelle che sono le funzioni del Fegato capiamo meglio come mai sia così importante mantenerlo sano e in buon equilibrio. Non è forse un caso che tutte le pratiche di depurazione siano consigliate in primavera e se storicamente i periodi di pulizia sono proprio in questo periodo?
Nei prossimi video scopriremo assieme come aiutarlo e vivere al meglio questa poderosa stagione, godendo di tutta la sua forza e grazia.